


ULTIMI DUE POSTI LIBERI!
CORSO PER EDUCATORE CINOFILO
& DOG TRAINER ciclo unico base + avanzato
RICONOSCIUTO OPES ITALIA CINOFILIA
LA NOSTRA FORMAZIONE E' DIFFERENTE!
Docenti: Formatori, Istruttori e Tutor di Campo
**220 ore di formazione + tirocinio**
Teoria in fad da casa serale il lunedì e giovedì su zoom
Pratica 8 week end da settembre a marzo
2 Stage di disciplina con istruttore tecnico
Casi reali, prove cliente, programmi educativi, comunicazione canina e umana, e tanto altro!
Materiale cartaceo e dispense comprese! Senza dover prendere appunti!
Possibilità di frequentare il centro cinofilo
Avvio alle discipline sportive cinofile per una formazione completa
DIPLOMA NAZIONALE di EDUCATORE CINOFILO RICONOSCIUTO OPES ITALIA (qualifica di educatore cinofilo livello avanzato )
Il corso rilascia 20 Crediti formativi del Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del CONI (SNaQ), riconosciuti a Livello Europeo.
Certificazione Uni - Eqf
Prenota un incontro conoscitivo per candidarti! 345 4344945
Iscrizione albo nazionale, tesserino tecnico e sistema qualifiche Snaq
Rilascio Diploma Nazionale Educatore Cinofilo Livello Avanzato
Corso UNICO completo : base + avanzato + dog trainer
rilascio di 20 crediti formativi
Asd COMPAGNI DI VITA – CASTROCARO TERME
OPES Italia Cinofilia, EPS riconosciuto dal CONI, CERTIFICA i propri corsi con il Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) Riconoscimento Europeo - assicurando l'inserimento nell'Albo Nazionale - Certificazione UNI -EQF
Il Corso Educatore Cinofilo ha lo scopo di creare figure professionali in grado di far emergere e di far vivere l’unicità di questo incontro vecchio di millenni e sempre attuale, di costruire un ponte tra l’uomo ed il cane, di trasmettere l’emozione e la responsabilità di camminare a sei zampe.
SPIEGAZIONE ED IMPOSTAZIONE DEL CORSO
METODO DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO
Il corso che proponiamo è basato su approccio cognitivo - relazionale e integrato funzionale che tiene conto anche degli aspetti emotivi, comportamentali, relazionali e sociali del cane e dei metodi di apprendimento basati sui condizionamenti e rinforzi positivi. Durante il corso approfondiremo tutti questi aspetti.
Alla fine del corso avrai un solido bagaglio tecnico che ti permetterà di comprendere il mondo del cane, capire come interagire in modo efficace e strutturare programmi educativi. Il metodo utilizzato sarà sempre rispettando il benessere del cane e la sua individualità, con rinforzi positivi e metodi gentili, apprendendo anche nuove tecniche di addestramento, studiando dal metodo del condizionamento classico e cooperante a quelli più innovativi, da Pavlov ai giorni nostri.
Il nostro piano di lavoro ed apprendimento è basato sulla continuità in modo che possiate studiare e capire tutti i meccanismi della mente del cane e dell’addestramento, e frequentare il centro cinofilo. Il corso avrà una durata complessiva di 9 mesi circa: per far in modo di concentrarci molto bene sulla parte pratica in campo a cadenza settimanale serale la teoria sarà in modalità Fad con videoconferenza da casa, e 8 week end in presenza per la pratica (vedi calendario) Compresi anche in questi week end due stage di disciplina sportiva. Per i mesi successivi tirocinio durante le lezioni degli addestratori del centro e delle lezioni di gruppo e puppy class. Gli incontri di teoria durano due ore circa, viene utilizzata una class room dove caricheremo del materiale, e dove parleremo anche di casi reali . (il totale delle ore del corso è di 208 ore + tirocinio) Inoltre avrete il codice di accesso numerico per entrare al centro cinofilo quando volete ed usufruire delle aree di sgambatura ed altri servizi.
Il corso è a numero limitato e prevede un incontro conoscitivo per l’ammissione.
Per ciascuna lezione verrà consegnato il materiale cartaceo completo o pdf contenente tutte le informazioni oggetto della presentazione svolta durante la parte teorica, in modo che non dobbiate perdere l’attenzione prendendo appunti. Ogni lezione prevede la proiezione di slide, video e immagini a seconda dell’argomento trattato.
Il corso si pone l’obiettivo di conferire al frequentatore le competenze teorico e pratiche riguardanti l’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario ed impostando con il binomio un percorso di training personalizzato, e riguardanti l’educazione sportiva di base del cane che mira ad accrescere le abilità fisiche e mentali dello stesso nonché a migliorare la sua relazione con il proprietario. L’Educatore Cinofilo si occupa di cuccioli e di cani adulti normo-comportamentali, affianca il proprietario nell’educazione urbana, impartendo consigli di pedagogia urbana cinofila e cura la pro socialità dei cuccioli organizzando classi specifiche di socializzazione. Il percorso formativo dell’Educatore sarà orientato ad aumentare la pro-socialità del cane (sia verso i cani che verso le persone) e ad aumentare il suo bagaglio esperienziale. L’Educatore Cinofilo collabora con l’Istruttore per la riabilitazione comportamentale di cani che manifestano criticità e con il Tecnico nei percorsi di avviamento all’Attività Sportiva Cinotecnica. L’Educatore Cinofilo interviene nella consulenza preadozione sia del cucciolo che del cane giovane o adulto di futuri potenziali proprietari. Il nostro corso prevede anche la parte dog trainer per l'avvicinamento alle discipline sportive per poter dare all'educatore più elementi su cui lavorare e aiutare il cane.
Il Corso svolto presso la nostra asd Compagni di vita è un corso riconosciuto e certificato dal sistema nazionale delle qualifiche. (Snaq) e dall’Opes Italia Cinofilia. Il titolo rilasciato dall’OPES, EPS riconosciuta dal CONI, lo rende valido sotto il profilo giuridico, legale ed amministrativo-fiscale. I Candidati che supereranno l’esame finale di abilitazione potranno chiedere l’emissione del Diploma, tramite la nostra asd, dietro versamento delle competenze previste al momento dell’esame da OPES Cinofilia. Sarete iscritti all’albo nazionale con rilascio di tesserino tecnico e diploma nazionale. Per l’esame verrà un esaminatore esterno Opes, prova di esame sarà scritta e pratica come da disciplinare ufficiale.
PROGRAMMA DEGLI ARGOMENTI (teoria e pratica)
CONOSCENZE Le professioni cinofile. L’educatore cinofilo, l’istruttore tecnico, e il dog sitter. Regolamenti e normativa d’interesse, il cane e la legge. Responsabilità civile e assicurazione
EDUCAZIONE L’educazione del cane e le regole sociali I bisogni fondamentali Creare un rapporto con il cane Leadership
TEORIE DI APPRENDIMENTO Acquisizione dei concetti resi disponibili dalla scienza comportamentale Condizionamento classico e condizionamento cooperante Rinforzi e Punizioni Comportamentismo - Behaviorismo e Cognitivismo - da Pavlov a Skinner fino ai giorni nostri
SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEL CANE le fasi della vita del cane, i periodi sensibili, attaccamento, socializzazione e età evolutive.
IL CUCCIOLO scelta, gestione e crescita del cucciolo, educazione del cucciolo, problemi nel cucciol0, programma educativo, come impostare le lezioni.
CONOSCERE IL CANE: i cinque sensi del cane, la mente del cane, elementi di anatomia e morfologia, l’alimentazione.
VETERINARIO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO e LO STATO DI SALUTE Individuare gli atteggiamenti del cane malato. Come riconoscere ed intervenire tempestivamente in caso di colpi di calore, incidenti, traumi, lesioni, shock, ferite, morsicature. Malattie infettive e parassitarie, la profilassi. Le zoonosi. I pericoli ambientali.
IL LINGUAGGIO DEL CANE I segnali calmanti. L’etogramma. Analisi delle espressioni e dei comportamenti dei cani. Posture, Rituali e segnali di pacificazione. Emozioni e stati umorali La prossemica. Sistemi d’approccio
DINAMICHE DI BRANCO Classi di comunicazione e puppy class, criteri di valutazione.
LA SITUAZIONE PSICOLOGICO - EMOTIVA OTTIMALE PER L'APPRENDIMENTO Fattori che limitano o favoriscono l'addestramento
GLI AUTOCONTROLLI
Le attitudini del cane, scoprire il talento.
COMUNICAZIONE CON IL PROPRIETARIO Consulenze pre adozione. Istruzione, formazione e comunicazione con il proprietario
Obbedienza di base: seduto terra resta richiamo piede posto condotta lascia invio, posizioni a distanze Esercizi pratici a step, piani di lavoro, correzioni.
LO STRESS Le cause dell'insorgenza dello stress Come identificare le situazioni stressanti per il cane
ATTIVAZIONE MENTALE del cane
I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI: come riconoscerli e affrontarli Processi rieducativi: condizionamento, ricondizionamento, controcondizionamento, estinzione, desensibilizzazione. Programma di educazione di base cucciolo e cane adulto Programma di rieducazione. I problemi più frequenti: ansia da separazione, eliminazioni inappropriate, comportamento distruttivo, morso, pica, coprofagia…ecc
AUTOSTIMA E SICUREZZA
I MARKER
IL CLICKER TRAINING
ORGINI DEL CANE E LE RAZZE e la memoria di razza . Neotenia Origini e domesticazione. Evoluzione delle razze canine
IL CANE AL GUINZAGLIO I metodi per non far tirare il cane al guinzaglio Insegnamento pratico della gestione della passeggiata Gestire il cane correttamente: correzioni, errori del proprietario
MOTIVAZIONE E INGAGGIO
GIOCARE CON IL CANE approccio alle discipline cinofile e al gioco corretto con il cane. (pallina, corda,ecc)
NOSEWORK, DETECTION GAMES E RICERCA: insegnare al cane la ricerca olfattiva, discriminazione olfattiva, ricerca oggetti, giochi di fiuto,
STRUMENTI DI LAVORO Gli oggetti cinofili ed equipaggiamenti presenti nel mercato Utilizzo del trasportino e della museruola
L’AGGRESSIVITA’ I tipi di aggressività e comportamenti aggressivi Tecniche di intervento comportamentale per il cambiamento della visione del mondo del cane.
CITY DOG WALK gestire il cane in città e in ambiente urbano
DISCIPLINE CINOFILE Conoscenza base delle discipline sportive cinofile alcune in pratica con STAGE tenuti da referenti regionali e nazionali, e istruttori di disciplina (quelle evidenziate) e altre in teoria con video e slide: agility, mobility, rally obedience , obedience, dog dance, treiball, mantrailing, disc dog ,hoopers, nosework, detection games.
TRICKS - SEQUENZE COMPORTAMENTALI COMPLESSE - INSEGNARE I COMPORTAMENTI dal dare la zampa a mettere ai più complessi
L’INCONTRO CON IL CLIENTE PROVE e situazioni PRATICHE, simulazioni.
Analisi di Casi reali. Discussioni e approfondimenti.
PRATICA: LEZIONI DI GRUPPO
GESTIONE ASD, CONI E REGOLAMENTI AMMINISTRAZIONE
DATE
2023
PRATICA week end in presenza
23/09 24/09
14/10 15/10
18/11 19/11
2/12 3/12
2024
13/01 14/01
10/02-11/02
09/03 10/03
6/04 07/04
+ aprile maggio giugno alcuni incontri di due ore in presenza -date da concordare insieme
2023
TEORIA ON LINE SU ZOOM ORE 20.30 due ore circa
giovedì 28/09
Lunedì 2/10 giovedì 5/10
Lunedì 9/10 giovedì 12/10
Lunedì 16/10 giovedì 19/10
Lunedì 23/10 giovedì 26/10
Lunedì 30/10 giovedì 2/11
Lunedì 6/11 giovedì 9/11
Lunedì 13/11 giovedì 16/11
Lunedì 20/11 giovedì 23/11
Lunedì 27/11 giovedì 30/11
Lunedì 4/12
Lunedì 11/12 giovedì 14/12
Lunedì 18/12
2024
Lunedì 8/01 giovedì 11/01
Lunedì 15/01 giovedì 18/01
Lunedì 22/01 giovedì 25/01
Lunedì 29/01
Lunedì 5/02 giovedì 08/02
Lunedì 12/02
Lunedì 19/02 giovedì 22/02
Lunedì 26/02
Lunedì 4/03
Lunedì 11/03
Totale 220 ore + tirocinio
140 ore di pratica + 80 ore on line di formazione con slide, video, class room e materiale cartaceo di ogni lezione in modo che non dobbiate prendere appunti. Piattaforma zoom, aula interattiva.
+ + altra pratica le ore di tirocinio (facoltative ai fini dell’esame, consiste nell’ assistere alle lezioni degli educatori )
Durante il corso Potrete assistere inoltre a lezioni di gruppo (puppy class/ classi di socializzazione o altro) dove un nostro docente vi spiegherà esattamente il tipo di lezione e come impostarla.
Durante i week end in presenza potrete assistere inoltre a lezione di gruppo (puppy class/ classi di socializzazione o altro) dove un nostro docente vi spiegherà il tipo di lezione.
A fine corso potrete effettuare il tirocinio fino all’esame, il tirocinio è facoltativo
Il corso partirà il 23 settembre 2023
e terminerà a giugno ( marzo aprile maggio giugno tirocini , orari variabili durante le lezioni)
ESAME GIUGNO 2024 (data da definire)
Le lezioni teoriche serali avranno luogo alle ore 20.30 in video conferenza con l’applicazione zoom, verrà rilasciato tutto il materiale cartaceo delle slide della teoria e creata una class room dove caricheremo il materiale. Inoltre alcuni argomenti verranno integrati con la consegna di pdf.
Le lezioni pratiche e in presenza e il tirocinio avverranno sul campo al centro cinofilo il centro cinofilo è dotato di ampio parcheggio e servizi igienici.
Per l’ammissione al corso è necessario un incontro conoscitivoI docenti e collaboratori al corso:
Monica De Stein (formatore cinofilo Opes, referente regionale City dog walk, tecnico cinofilo, direttivo nazionale Detection Games (nosework) Opes Italia Cinofilia, istruttore e giudice di disciplina Hoopers e Detection Games.
Ambra Masacci (educatore cinofilo livello avanzato, assistente di campo, istruttore e giudice city dog walk, istruttore e giudice Detection Games).
Elisa Mengozzi (formatore cinofilo Opes, referente nazionale Dog Ability Assistance, laureata all’Università di Pisa in educazione cinofila e tecniche di allevamento)
Tutor di campo e altri istruttori di disciplina : in via di definizione
Altri istruttori, formatori e tecnici si aggiungeranno durante il corso per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.(in via di definizione)
I tutor di campo sono di assistenza per seguire tutti nella maniera più professionale e saranno inseriti in base al numero di partecipanti, e sono educatori cinofili livello avanzato e/o istruttore cinofili.
Per l’ammissione al corso è necessario un incontro conoscitivo.
REQUISITI
Età minima per partecipare: 18 anni compiuti.
Essere in possesso di Diploma di Scuola Media Inferiore
Non avere pendenze penali.
Per partecipare bisogna associarsi alla nostra asd - Opes (25€)
Asd Compagni di vita Centro Cinofilo via Dino Vallicelli, 6 Castrocaro Terme
tel 328 1222039 345 4344945
compagnidivita2012@libero.it www.compagnidivita.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
PAGAMENTO MENSILE A RATE
SCONTO PER ISCRIZIONI ANTICIPATE
Costo del corso 2000 euro (anziché 2400)
per iscrizioni entro il 30/08/23
iscrzione 320€ + 8 rate mensili 210€
Prima rata entro il 23 settembre (data inizio corso) 210 euro al mese
Le successive rate entro il 15 di ogni mese, 210 euro al mese
Le successive rate entro il 15 di ogni mese, 210 euro al mese
Al superamento dell’esame GIUGNO 2024 : 190 euro per il rilascio del diploma, delle spese di segreteria, tesserino tecnico ed iscrizione all’albo nazionale.
Modalità pagamento bonifico, contanti o paypal
CONVENZIONE CON HOTEL PET FRIENDLY SE VENITE DA LONTANO
PER I WEEK END IN PRESENZA.
PER ISCRIVERSI : DOCUMENTO D’IDENTITA’
CODICE FISCALE
MODULO DI ISCRIZIONE
CHE VI FORNIREMO ALL’INCONTRO CONOSCITIVO O SUCCESSIVAMENTE
per partecipare bisogna associarsi ( tesseramento 25€)
Nell’iscrizione è compreso il codice di accesso al centro cinofilo
Posti limitati
L’importanza della Certificazione e rilascio dell’Attestato di qualifica
Un altro aspetto, per nulla marginale, seppur spesso trascurato da chi ignaro della problematica si affaccia per la prima volta nel mondo della cinofilia è la Certificazione del titolo conseguito. La legislazione vigente prevede che nelle palestre, campi e Centri sportivi e quindi centri cinofili (in genere gestiti da ASD, Associazioni Sportive Dilettantistiche) gli istruttori che vi operano devono essere qualificati e certificati in modo obbligatorio. Gli unici titoli tecnico-sportivi (istruttori, allenatori, maestri, tecnici, educatori etc.) riconosciuti dal punto di vista giuridico legale sono quelli rilasciati da: 1. Facoltà di scienze motorie o ISEF 2. Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e Discipline Associate (DSA) riconosciute dal C.O.N.I. ; 3. Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciute dal CONI. Sia a livello europeo con il C.I.O. (Comitato Olimpico Internazionale), che a livello nazionale con il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), le qualifiche dei tecnici di qualunque settore sono state uniformate attraverso lo S.Na.Q. (Sistema Nazionale delle Qualifiche). Tale protocollo prevede che ogni diploma che abilita all’insegnamento sia rilasciato direttamente dal C.O.N.I. attraverso le FSN, le DSA o gli EPS. I titoli non rilasciati dai soggetti sopraindicati, non hanno validità legale e fiscale per l’espletamento della figure di istruttore/allenatore/tecnico/educatore.
Il Corso svolto presso Asd Compagni di vita ed i relativi titoli rilasciati sono certificati dall’OPES, EPS riconosciuta dal CONI, che li rende validi sotto il profilo giuridico, legale ed amministrativo-fiscale. I Candidati che supereranno l’esame finale di abilitazione potranno chiedere l’emissione del Diploma, per il tramite della Segreteria dell’ASD Compagni di vita dietro versamento delle competenze previste al momento dell’esame da OPES Cinofilia.
Il corso educatore cinofilo livello avanzato rilascia 20 crediti Snaq.
Inoltre c'è la possibilità di certificare il vostro percorso con Eqf a livello internazionale.
Certificazione UNI ed EQF
Il Piano di Studi di questo Corso è stato redatto alla luce delle specifiche contenute sia nelle norme UNI 11790:2020 (Normativa Nazionale) che del CEN Workshop Agreement (CWA) 16979 – January 2016 per conseguire la qualifica di “Dog Training Professionals” (Normativa Europea) e, pertanto, referenziabile al Livello 4 previsto dall’EQF (European Qualification Framework). I Centri di formazione come COMPAGNI DI VITA che hanno accreditato il proprio Corso secondo i parametri previsti dall’European Qualifications Framework (EQF) offrono agli allievi, contestualmente agli esami finali, la possibilità di essere sottoposti ad un Test che, se superato, consentirà agli stessi di ottenere la certificazione del proprio percorso formativo in uno degli 8 livelli della griglia di riferimento del Sistema. A tal fine, gli interessati dovranno compilare ed inoltrare per il tramite della ASD/SSD il format per la necessaria “Peer Review” (che consentirà di individuare il livello di EQF attribuibile singolarmente) almeno 30 giorni prima della data stabilita per gli esami finali del Corso
La Commissione d’esame sarà costituita da tre Membri: due saranno scelti tra i Docenti del Corso ed uno, il Presidente di Commissione, sarà designato a cura di OPES al fine di garantire la massima terzietà nei giudizi ed il livello qualitativo degli insegnamenti ricevuti.
Il rilascio del diploma, del tesserino tecnico e l’iscrizione all’albo nazionale avverrà dopo il superamento dell’esame attraverso l’asd Compagni di vita versando le relative spese di segreteria ed emissione diploma.
