Corso Istruttore Detection Games FOrlì Castrocaro Emlia Romagna - Centro cinofilo Castrocaro Compagni di vita asd Castrocaro Terme

COMPAGNI DI VITA
Vai ai contenuti
Corso per Istruttori Cinofili di Ricerca Sportiva Olfattiva
(Detection Games - Detection fun)
Diventa un istruttore qualificato nella disciplina della ricerca olfattiva sportiva!
Un percorso formativo completo per acquisire competenze teoriche e pratiche nella detection sportiva, sviluppando le capacità del binomio uomo-cane nel lavoro di fiuto.

  A chi è rivolto:
• Educatori cinofili
• Istruttori in formazione
• Appassionati con esperienza nella cinofilia sportiva

Cosa imparerai:
• Fondamenti di etologia e comportamento olfattivo
• Tecniche di imprinting
• Tecniche di addestramento per la detection sportiva
• Pianificazione delle sessioni di lavoro
• Valutazione del binomio cane-conduttore
• Gestione delle motivazioni e del rinforzo
• Normative e regolamenti sportivi

Modalità del corso:
• Lezioni teoriche online
• 3 week end di pratica sul campo
• Laboratori pratici con cani diversi
• Verifiche finali e rilascio attestato di qualifica detection games opes cinofilia e crediti snaq (solo per educatori /istruttori cinofili)
• Diploma accademia sport cinofili     


Corso Istruttori Tecnici Detection Detection Games
Ricerca sportiva Il corso per Istruttori Tecnici Detection Games nasce con posti limitati, per garantire a ciascun partecipante un livello di formazione d’eccellenza.
Si tratta di un percorso formativo completo, mirato a fornire solide competenze sia teoriche che pratiche nell’ambito della detection sportiva, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità del binomio uomo-cane nel lavoro di fiuto.

La Ricerca Sportiva - Detection Games – Detection Fun

I Detection Games rappresentano una tipologia di giochi di fiuto strutturati, ideati per consentire al cane di esercitare, anche in ambito sportivo, le sue innate capacità investigative. Nell’attuale contesto urbano e frenetico, i cani hanno sempre meno occasioni di sfruttare il loro senso principale, l’olfatto; la ricerca sportiva coi detection games permettono quindi di creare situazioni nuove e stimolanti, rispondendo alle esigenze naturali del cane e rafforzando il legame con il conduttore. Oltre al puro divertimento, queste attività offrono diversi benefici: migliorano la concentrazione, la capacità di focalizzarsi su obiettivi, aumentano la consapevolezza delle proprie competenze, e contribuiscono ad abbassare i livelli di stress. Nei soggetti più ansiosi o con paure, i giochi di fiuto, se ben organizzati, favoriscono una maggiore autoefficacia. La preparazione alle prove di ricerca permette inoltre al conduttore di affinare la lettura del proprio cane, migliorare la gestione degli spazi e perfezionare la comunicazione con l’animale. I Detection Games sono un’attività dinamica e coinvolgente, adatta a cani di ogni tipologia, taglia ed età, in quanto il fiuto è un senso trasversale a tutte le razze e individui.
Diventare Istruttori Tecnici: Obiettivi del Corso Il corso mira a formare Tecnici qualificati e competenti sia nella conoscenza dei regolamenti sia nelle competenze tecnico-sportive, per preparare binomi interessati alle gare o semplicemente all’attività ludica. Le attività di ricerca olfattive sono altresì ottime alleate nel recupero comportamentale


Programma del Corso
• Differenze tra detection operativa e sportiva
• Fattori ambientali che influenzano la ricerca
• Etologia e motivazioni di ricerca nel cane
• Regolamenti sportivi (Detection games, Detection Fun, ricerche ludiche olfattive)
• Ruolo dell’istruttore, del conduttore e del cane
• Valutazione del binomio
• Carichi di lavoro e organizzazione delle lezioni
• Tecniche di imprinting
• Costruzione della line up
• Gestione, cura e scelta dell’attrezzatura necessaria
• Comunicazione e lettura del cane all’interno del binomio
• Riconoscimento e gestione dello stress nel cane
• Competenze propedeutiche alla disciplina
• Costruzione della segnalazione
• Conduzione del cane a longhina
• Gestione dello spazio durante le prove
• Costruzione della resistenza fisica e mentale durante il lavoro
• Progettazione di scenari di difficoltà crescente
• Errori comuni e strategie di addestramento
• Esercitazioni pratiche con cani propri e di terzi

Calendario delle Lezioni 2026
Il corso si svolgerà dal 10 febbraio al 26 aprile 2026, e prevede una parte di formazione a distanza (FAD) e una parte in presenza, articolata su tre weekend mensili presso il centro cinofilo “Compagni di vita” in via Dino Vallicelli, 6 a Castrocaro Terme (FC)

Lezioni FAD (formazione a distanza) – 12 serate ore 20:45 su zoom
• Martedì 10 febbraio  Mercoledì 11 febbraio
• Martedì 17 febbraio  Mercoledì 18 febbraio
• Martedì 24 febbraio  Mercoledì 25 febbraio
• Martedì 3 marzo
• Martedì 24 marzo   Mercoledì 25 marzo
• Martedì 8 marzo
• Martedì 21 marzo  Mercoledì 22 marzo

Le serate saranno registrate e rese disponibili in caso di assenza.

Date in presenza (weekend)
• 28 febbraio – 1 marzo
• 28 – 29 marzo
• 25 – 26 aprile

Le lezioni in presenza si terranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo. Requisiti di Partecipazione • Età minima: 18 anni compiuti • Assenza di precedenti penali
• Per il rilascio del diploma Opes: possesso di Qualifica di Educatore Cinofilo/Istruttore rilasciata da Opes, altro EPS o altra certificazione equivalente

Docenti e Formatori Qualificati (iscritti all’albo Opes Italia Cinofilia Riconosciuto dal Coni)
• Monica De Stein -  Formatore, istruttore detection e giudice (EQF 7°livello master coach) esperienza decennale in ricerca olfattiva, nosework e detection , per 4 anni è stata nel direttivo nazionale dei detection games Opes Italia, creando circuiti sportivi. Dirigente sportivo del Coni. Formatore responsabile per Accademia Sport Cinofili e Direttore Accademia Formazione Compagni di vita.
• Franco Mercatali – Formatore Opes e istruttore detection games, Responsabile regolamento e gare dei Detection fun.
• Ambra Masacci – Formatore. istruttore e giudice detection , con esperienza plurieannale, responsabile del reparto detection di Accademia Sport Cinofili. Costo e

Modalità di Pagamento
La quota di partecipazione è di 870 euro, cui si aggiunge il tesseramento (25€). Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o rateizzato come segue: • 290,00 € al momento dell’iscrizione • 290,00 € entro il 10 marzo 2026 • 290,00 € entro il 10 aprile 2026
Nel costo è incluso un kit detection base, ovvero la “cassetta degli attrezzi dell’istruttore”.

Esami, Certificazione e Crediti Formativi
L’esame scritto si svolgerà online tramite modulo Google, mentre la prova pratica sarà in presenza, durante l’ultima giornata con prove con clienti. Superate le valutazioni, saranno rilasciati diploma e tesserino tecnico con 5 crediti formativi SNAQ. Il costo dei diritti di segreteria OPES, per il rilascio dei titoli, è fissato in 100 € ( per chi vorrà l’attestato di qualifica di Opes è da versare una settimana prima dell’esame)
Accademia Sport Cinofili   L’attestato e il diploma dell’Accademia Formazione Sport Cinofili Compagni di vita verrà rilasciato compreso nella quota di partecipazione senza null’altro versare, e sarete inseriti nell’albo dell’accademia sport cinofili nel sito dedicato e sarete inseriti nel circuito istruttori.


Informazioni e Iscrizioni Per ulteriori dettagli e iscrizioni:   tel. 328 1222039 – compagnidivita2012@libero.it

Informazioni e Iscrizioni Per ulteriori dettagli e iscrizioni:   tel. 328 1222039 – compagnidivita2012@libero.it
Created with WebSite X5

tel. 328 1222039
compagnidivita2012@libero.it
Via Vallicelli, 6 Castrocaro Terme
Torna ai contenuti