
Due giornate di formazione, dove tutti i binomi avranno la possibilità di
cimentarsi in prove di ricerca dalla difficoltà crescente, calibrate sulle esigenze
dei singoli binomi.
Vi spiegheremo la differenza tra discriminare e differenziare e vi mostreremo
come ogni cane può mettere in pratica queste sue abilità olfattive.
Il cane sarà il vero protagonista, un seminario di tutta pratica dove l’abile
detective potrà cimentarsi nella ricerca olfattiva di odori nascosti in scenari
sempre diversi e divertenti.
Vi insegneremo le tecniche giuste per migliorare le abilità olfattive del vostro
cane e per rafforzare il legame !
Detection games a più livelli (dall’imprinting al grado 3 a seconda del livello
dei partecipanti si lavorerà negli step dedicati ed eventualmente in gruppi di
lavoro divisi per livello).
Il centro cinofilo dispone di tante attrezzature per gli allenamenti di detection.
Parleremo dei detection games i nostri giochi di fiuto strutturati e pensati per
permettere al cane di esercitare, anche in ambito sportivo, le sue capacità
naturali di investigatore.
Possono partecipare sia cani che non hanno mai praticato questa disciplina,
sia cani esperti , in quanto ci sarà la possibilità di dividervi eventualmente in
gruppi di lavoro., avendo più istruttori qualificati a disposizione di supporto.
Due giornate intense di formazione, dove tutti i binomi avranno la possibilità
di cimentarsi in prove di ricerca dalla difficoltà crescente, calibrate sulle
esigenze dei singoli binomi, basati su scenari dei detection games.
Un workshop per scoprire o potenziare le attitudini di ricerca olfattiva del tuo
cane, due giorni a tutto fiuto in una full immersion che ti porterà alla scoperta
della potenza dell’olfatto del tuo cane.
Programma:
- Motivazione e ingaggio
- Differenziare e discriminare odori
- Tecniche a confronto
- Focus segnalazione e approfondimenti sportivi
- Allenamenti detection games a più livelli
- Lavorare in precisione e su scenari diversi
- I muri di mattoni e altre tipologie di ricerche di grado 3
- Odore fornito al momento : tecnica match to sample e allenamenti
- Il ruolo del conduttore
- Rafforzare il legame con il proprio cane
- Comprendere e capire il cane nella ricerca
- Focus sul regolamento
Il cane sarà il vero protagonista, un workshop di tutta pratica dove l’abile
detective potrà cimentarsi nella ricerca olfattiva di odori nascosti in scenari
sempre diversi e divertenti!
I detection games sono giochi di fiuto strutturati e pensati per permettere al
cane di esercitare, anche in ambito sportivo, le sue capacità naturali di
investigatore.
Nel quotidiano, infatti, i nostri cani hanno sempre meno spesso la possibilità
di utilizzare il loro senso principale, l’olfatto, e vivono una vita altamente
urbanizzata e poco naturale.
Con i Detection Games è possibile creare situazioni nuove e divertenti per
cane e conduttore e dare una risposta alle esigenze del cane. Inoltre, l’attività
olfattiva offre al cane numerosi benefici, tra cui: aumento della concentrazione, miglioramento della capacità di focalizzarsi su un obiettivo,
maggiore consapevolezza delle proprie competenze, abbattimento dei livelli di stress.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il workshop è aperto a tutti i cani anche senza particolare pratica addestrativa
consolidata, dai 6 mesi in su, in grado però di stare nella situazione (lavoro
con altri cani e attese) senza stressarsi troppo o arrecare disturbo agli altri
partecipanti. (non sono ammesse femmine in calore)
Possono partecipare sia cani che non hanno mai praticato questa disciplina,
sia cani più esperti , in quanto ci sarà la possibilità di dividervi eventualmente
in gruppi di lavoro.
Possono partecipare anche educatori o istruttori che vogliono raffinare le loro
tecniche e competenze.
Lo stage avrà luogo sabato 13settembre e domenica 14 settembre 2025 dalle
9.00 alle 18.00 presso il centro cinofilo Compagni di vita Via Dino Vallicelli, 6
Castrocaro Terme
Pausa pranzo dalle 13,00 alle 14,00 ( è possibile pranzare in loco grazie alla
convenzione con la piadineria/minestroteca Le Louverie oppure portarsi il
pranzo al sacco)
Rilascio di attestato di partecipazione
180 € binomio (posti limitati) uditore 100€ (senza cane) secondo cane + 100€
info iscrizioni prenotazioni 3281222039
Obbligatorio prenotarsi con modulo di iscrizione e caparra.
Si svolgerà anche in caso di pioggia al coperto.
DOCENTI
Monica De Stein (referente regionale detection games Opes Italia,
direttivo detection Opes Cinofilia, istruttore e giudice detection games,
formatore cinofilo, dirigente sportivo Coni, Eqf 7 livello Master Coach.)
Ambra Masacci (istruttore tecnico e giudice detection games)
Franco Mercatalli ( formatore cinofilo e istruttore detection games)
Altri istruttori di supporto in caso di bisogno.